da wp_10651119 | Mar 23, 2023 | Politica ed Economia
L’andamento del costo unitario medio e di quello marginale è illustrato dal seguente grafico: Le due curve hanno entrambe un andamento a U; però presentano alcune differenze. La curva dei costi marginali (Cmg), dopo una prima fase di valori inferiori ai...
da wp_10651119 | Dic 19, 2022 | Cultura, Politica ed Economia
Il sistema economico americano è molto condizionato dalla tecnologia. Il settore più tecnologico è quello agricolo; nell’agricoltura si utilizza la tecnica di tipo intensivo per ricavare un livello molto alto di produzione da piccoli terreni o da pochi allevamenti. Un...
da wp_10651119 | Feb 13, 2022 | Politica ed Economia
Al giorno d’oggi assume sempre maggior rilevanza la questione “tracciabilità” dei pagamenti. Infatti, con la Legge di Bilancio (L. 160/2019) viene sancito che la detrazione d’imposta nella misura del 19%, applicabile a tutte le spese che ne danno diritto, sarà...
da wp_10651119 | Dic 10, 2021 | Politica ed Economia
CREAZIONE DI MONETA BANCARIA CON IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI Le banche ordinarie devono versare alla Banca centrale una parte dei depositi dei risparmiatori sulla base di un COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA (nella zona Euro è fissato dalla BCE al 2%...
da wp_10651119 | Ott 21, 2021 | Politica ed Economia
Prima dell’invenzione della moneta (avvenuta nella LIDIA nel VII secolo a. C.), il commercio dipendeva dal baratto e successivamente dai metalli preziosi; ma i metalli dovevano essere tagliati e pesati sulla bilancia fino a corrispondere all’importo dello scambio. Con...
da wp_10651119 | Ott 15, 2021 | Politica ed Economia
Il profitto è un indicatore economico di efficienza dell’impresa e rappresenta un incentivo che spinge gli imprenditori a migliorare l’impresa introducendo nuove tecnologie.Il profitto può essere considerato come un reddito residuale pari al valore del reddito...