IL PUNTO DI FUGA DELL’IMPRESA

L’andamento del costo unitario medio e di quello marginale è illustrato dal seguente grafico:     Le due curve hanno entrambe un andamento a U; però presentano alcune differenze. La curva dei costi marginali (Cmg), dopo una prima fase di valori inferiori ai...

IL SISTEMA ECONOMICO AMERICANO

Il sistema economico americano è molto condizionato dalla tecnologia. Il settore più tecnologico è quello agricolo; nell’agricoltura si utilizza la tecnica di tipo intensivo per ricavare un livello molto alto di produzione da piccoli terreni o da pochi allevamenti. Un...

Il moltiplicatore dei depositi

  CREAZIONE DI MONETA BANCARIA CON IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI Le banche ordinarie devono versare alla Banca centrale una parte dei depositi dei risparmiatori sulla base di un COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA (nella zona Euro è fissato dalla BCE al 2%...

LA MONETA

Prima dell’invenzione della moneta (avvenuta nella LIDIA nel VII secolo a. C.), il commercio dipendeva dal baratto e successivamente dai metalli preziosi; ma i metalli dovevano essere tagliati e pesati sulla bilancia fino a corrispondere all’importo dello scambio. Con...

IL PROFITTO

  Il profitto è un indicatore economico di efficienza dell’impresa e rappresenta un incentivo che spinge gli imprenditori a migliorare l’impresa introducendo nuove tecnologie.Il profitto può essere considerato come un reddito residuale pari al valore del reddito...