Produttività totale, media e marginale

Per poter effettuare le sue scelte l’imprenditore deve conoscere la produttività dei diversi fattori produttivi, cioè la redditività, in termini di prodotto, che ciascuno di essi ha in una certa combinazione produttiva. Distinguiamo tre tipi principali di...

L’UTILITÀ ECONOMICA

Si chiama utilità economica l’attitudine effettiva o presunta di un bene a sodisfare un bisogno economico. In senso economico il termine serve ad indicare che una cosa è desiderata e il suo acquisto impone un sacrificio (un costo in denaro). L’utilità economica...

IL PUNTO DI FUGA DELL’IMPRESA

L’andamento del costo unitario medio e di quello marginale è illustrato dal seguente grafico:     Le due curve hanno entrambe un andamento a U; però presentano alcune differenze. La curva dei costi marginali (Cmg), dopo una prima fase di valori inferiori ai...

IL SISTEMA ECONOMICO AMERICANO

Il sistema economico americano è molto condizionato dalla tecnologia. Il settore più tecnologico è quello agricolo; nell’agricoltura si utilizza la tecnica di tipo intensivo per ricavare un livello molto alto di produzione da piccoli terreni o da pochi allevamenti. Un...

Il moltiplicatore dei depositi

  CREAZIONE DI MONETA BANCARIA CON IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI Le banche ordinarie devono versare alla Banca centrale una parte dei depositi dei risparmiatori sulla base di un COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA (nella zona Euro è fissato dalla BCE al 2%...