Orgoglio di Bronte: il pistacchio verde
A Bronte, paese situato nel Parco dell'Etna, ogni anno si svolge la sagra del pistacchio; l’evento ricorre tra l’ultima domenica di settembre e la prima domenica di ottobre. Migliaia di turisti, provenienti anche dall’estero arrivano in questo comune perché è...
LA LIBERTÀ NON È ARBITRIO
"La libertà è il diritto di fare ciò che le leggi permettono" - Montesquieu LA LIBERTÀ NON È ARBITRIO La migliore presentazione del termine libertà ci viene dato proprio da Montesquieu che afferma: “non vi è parola che abbia ricevuto il maggior...
L’UTILITÀ ECONOMICA
Si chiama utilità economica l’attitudine effettiva o presunta di un bene a sodisfare un bisogno economico. In senso economico il termine serve ad indicare che una cosa è desiderata e il suo acquisto impone un sacrificio (un costo in denaro). L’utilità economica...
Lucia Mangano: venerabile
Lucia Mangano nacque a Trecastagni l’8 aprile del 1896. Fin dall’infanzia ricevette dal Signore delle grazie speciali. Lucia nutriva grande comprensione per i poveri e cercava sempre di soccorrerli. In età giovanile conobbe per via soprannaturale lo stato di...
L’intervento dello Stato nell’economia
La teoria dello Stato liberale, affermatasi in Europa dopo la Rivoluzione francese, che si potrebbe sintetizzare col celebre motto laissez faire, sosteneva che le funzioni dello Stato si limitassero ai suoi compiti istituzionali (cioè la difesa militare,...
La Costituzione italiana
Caduto il fascismo, l’Italia riconquistava la sua libertà per lotta di popolo attraverso una sua guerra per la liberazione. Il 2 giugno 1946 il popolo si pronunciò a maggioranza per la forma repubblicana (referendum istituzionale) ed elesse 556 deputati per...
IL SISTEMA DI ECONOMIA MISTA O ECONOMIA DI INTERVENTO
Le gravi crisi cui è soggetta un’economia non regolata da interventi statali hanno diffuso l’opinione che uno sviluppo regolare e continuo di un sistema economico può essere garantito solo da una serie di interventi dello Stato. Per questo il sistema di economia mista...
RIFORMA SUL DIVORZIO
Dopo il 28 febbraio 2023 è entrata in vigore la riforma sul divorzio breve, detta RIFORMA CARTABIA. Nell’art. 473 bis c.p.c. si legge che i coniugi possono presentare una DOMANDA UNICA, oppure possono agire in giudizio prima per la separazione e successivamente...
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
È sotto gli occhi di tutti il fenomeno del riscaldamento globale. Questa grande minaccia per la natura è stata presa in esame dagli esperti a partire dagli anni ’70. La variazione della temperatura si è manifestata nel corso di milioni di anni, ma,...
L’Inter domina il Milan: 5-1, un segnale forte per il campionato
Nella quarta giornata del campionato italiano, l'Inter ha dato un chiaro segnale al resto della Serie A. Con la roboante vittoria per 5-1 contro il Milan, l'Inter non solo si è portata in vetta alla classifica a punteggio pieno, ma ha anche dimostrato di essere...
Il contratto preliminare
Nella pratica è molto frequente che le parti contrattuali non stipulano subito il contratto e si accordano per stipularlo in un momento futuro. Sono svariati i motivi di questo rinvio nella stipulazione del contratto; si rinvia perché la costruzione...
AUTONOMIA CONTRATTUALE
Il contratto è la più importante delle fonti di obbligazione. L’art. 1321 del codice civile definisce il contratto, come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Pertanto, i rapporti...